
FRANCESCA GIROTTO
PSICOMOTRICISTA
Mi chiamo Francesca Girotto e sono una Psicomotricista .
Per me la Psicomotricità è relazione: relazione tra mente e corpo inteso come un complesso sistema di controllo e di feedback utile a creare una continuità personale.
La psicomotricità è anche incontro con l’altro attraverso sia attività svolte singolarmente sia con dei lavori di gruppo. Ritengo fortemente che il movimento psicomotorio da la possibilità di conoscerci meglio e capire i propri punti di forza.
La psicomotricità considera il soggetto nella sua globalità ed è centrata sulla relazione attraverso la mediazione corporea.
Il movimento in psicomotricità è fondamentale: movimenti e schemi motori se ben appresi possono sviluppare un adeguato processo di la logica mentale.
Le competenze motorie si riferiscono alla capacità di coordinare diversi movimenti: dal piccolo gesto di precisione al movimento più ampio.
La coordinazione tra le diverse parti del corpo definisce la motricità globale, mentre tutti quei movimenti, compiuti principalmente con le mani, che richiedono una maggior precisione rappresentano la motricità fine.
Mi piace pensare alla psicomotricità come una forma di relazione che, attraverso il movimento, aiuta le persone a superare le proprie difficoltà e a vivere meglio.

Attraverso la motricità fine e gli schemi motori si andrà a sviluppare:
-
Equilibrio,
-
Controllo postulare
-
Lateralizzazione
-
Coordinazione dinamica dell’arto superiore
-
Coordinazione oculo - manuale globale e fine
-
Motricità fine
-
Orientamento e organizzazione spazio - temporale
-
Percezione e analisi visiva
-
Grafomotricità
-
Precisione
-
Forza muscolare
-
Coordinazione neuromuscolare
-
Automaticità